A ricordo del Castello, costruito intorno all'anno Mille dal vescovo-conte Giovanni e demolito all'inizio dell'Ottocento, è ancora oggi visibile una lapide sistemata nel 1936 su uno dei muri conservati che così recita: Questi diruti muri inopinatamente riapparsi alla luce del vetusto castello che vide nel luglio del 1509 la strage e la resa delle orde tedesche. La Città era inoltre protetta da una cinta muraria molto ampia che dal Trecento cingeva tutto il centro cittadino partendo da Piazza Campitello, con Porta Dojona, fino ad arrivare verso il lembo estremo dello sperone roccioso su cui è costruita Belluno che si chiude con Porta Rugo. A nord-est il pendio che scendeva verso Borgo Prà e verso il torrente Ardo era dominato da un possente Torrione che ancora oggi è visibile dalle sponde del corso d'acqua.
Castello di Belluno
Valbelluna

Castello di Belluno, Piazza Castello 14-16 - 32100 Belluno (BL) IT
Öffnungszeiten
24 ore su 24
Bleiben Sie in Kontakt
Abonnieren Sie den Newsletter der Belluneser Dolomiten!
Sie erhalten Nachrichten, Informationen, Reiserouten, Ideen und Tipps für Ihren Urlaub zu jeder Jahreszeit.