Costruita per volere di don Giobatta Nicolai sul suo terreno negli anni dal 1737 al 1742, in sostituzione della vecchia cappella, danneggiata dalle acque soprastanti, che si trovava nei pressi dell’attuale fontana visibile poco oltre. All’esterno della chiesa, sopra l’entrata, in una nicchia in ferro battuto, si trova l’immagine di Sant’Osvaldo, raffigurato con la corona in testa, l’armatura da soldato, lo scettro, la spada nella mano destra e un corvo nella mano sinistra: era un re anglosassone del 600 diventato cristiano. La rappresentazione iconografica dell’uccello ricorda gli invii di lettere d’amore alla futura moglie attraverso il corvo viaggiatore, all’insaputa del padre contrario a tale unione. La chiesa, in stile barocco, che si evidenzia particolarmente all’interno, è stata restaurata negli anni 1985/87. Le pareti esterne sono state rintonacate con la stessa calce prodotta nei secoli scorsi e conservata in loco nei vecchi depositi in località Somasief come sopre descritti. Di particolare pregio è l’altare in legno intagliato, scolpito e dipinto, inserito nell’abside, su cui si trova la statua di Sant’Osvaldo.
Chiesa di S.Osvaldo
Cadore Tre Cime Comelico

Chiesa di S.Osvaldo, Piazza San Lorenzo, 3 - 32020 Selva Di Cadore (BL) IT
+39 0437720243
info@valfiorentina.it
www.valfiorentina.it
Bleiben Sie in Kontakt
Abonnieren Sie den Newsletter der Belluneser Dolomiten!
Sie erhalten Nachrichten, Informationen, Reiserouten, Ideen und Tipps für Ihren Urlaub zu jeder Jahreszeit.