Nell’ambito del Progetto Via Alpina – Viadventure la Provincia di Belluno ha avuto il compito di sviluppare un’offerta turistica finalizzata a far riscoprire l’eredità storica e culturale legata agli eventi bellici della Grande Guerra attraverso i percorsi, le trinceee, le fortificazioni che sono state costruite durante il conflitto del 1915-1918. Si tratta di valorizzare sentieri e costruzioni militari che si trovano lungo tutto il tracciato della Via Alpina, nella parte più a Nord del territorio Bellunese, che costituirono il cosiddetto “fronte Dolomitico” tra le valli dell’alto Agordino e d’Ampezzo. La guerra ha lasciato su queste rocce segni indelebili che sono diventati meta degli escursionisti e che mantengono vivo il ricordo di fatti storici così densi di significato. Il presente opuscolo nasce quindi dalla volontà di legare realtà storica ed escursionismo per valorizzare questi particolari siti posti lungo il percorso della Via Alpina, coinvolgendo direttamente anche gli operatori turistici.
Belluno. Forti e castelli sulla via alpina

Stay in touch
Sign up for the Dolomites in Belluno newsletter!
You will receive news, information, itineraries, ideas and tips for your vacation throughout the year.