The winners of the WIMA
February 22, 2025 09:00 - CortinaLagazuoi Winning Ideas Mountain Awards
Discover moreCamminare per le vie di Leopoli come nei campi minati del Donbas. Nella Tbilisi ribollente di rivolta e repressione, tra gli scrittori e i poeti giovanissimi della Galizia o di Kyiv, che si arruolano al fronte. Su una nave che si occupa di soccorso nel Mediterraneo.
Paolo Giordano ha viaggiato su tutti i confini d’Europa, quelli che definiamo con un eufemismo “problematici” perché forse non sappiamo trovare un altro aggettivo convincente: l’Ucraina, la Georgia, il Medio Oriente. Firmando altrettanti reportage per il “Corriere della Sera” con i quali ha prodotto scosse elettriche di coinvolgimento e interrogativi in chi lo leggeva.
Ma che si tratti di “Oh My Dear Ukraine” (che in un suo affascinante resoconto è il titolo di una canzone ascoltata nell’underground patriottico di una giovane nazione) o del podcast In viaggio non pregare realizzato per Chora, a bordo di una missione della “Life Support” di Emergency, resta un indizio, una traccia, che guida questa conversazione: l’idea che ripercorrere e vedere cosa succede su quei fronti sia essenziale, perché forse solo dai margini è possibile ritrovare una definizione convincente d’Europa. Per noi che ci stiamo comodamente al centro.
Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Ha un dottorato in fisica ed è autore di cinque romanzi: La solitudine dei numeri primi (Mondadori, 2008, Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori, 2012), Il nero e l’argento (Einaudi, 2014), Divorare il cielo (Einaudi, 2018) e Tasmania (Einaudi, 2022). Per Einaudi ha pubblicato anche Nel contagio (2020) e Le cose che non voglio dimenticare (2021). Ha scritto per il teatro (Galois e Fine pena: ora) e collabora con il «Corriere della Sera»
Segui qui l’evento in diretta!
Una Montagna di Libri
Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards
Discover more31ª Edizione
Discover moreIl filo rosso che unisce le spedizioni CAI-CNR al K2 a settant’anni di distanza è più del tempo e della meta.
Discover morePercorsi alpini di approfondimento & storia
Discover moreIncontro con Yaryna Grusha e Christian Rocca
Discover more20esima Edizione del Festival Cortometraggi Italiani
Discover moreExperiences, sensations, and emotions in Borgo Valbelluna.
Discover moreGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Retry