Dinner with snowmobile ride
February 22, 2025 20:00 - 20:00 - CortinaAn unforgettable evening to enjoy all the beauty of the Averau Mountain Hut at night
Discover moreOpen day
L'idea, nata dalla direttrice dell'Ecomuseo Valle del Biois, la Dott.ssa Roberta Marcolongo e sviluppata dalla Fondazione Papa Luciani Onlus in collaborazione con le istituzioni comunali e regionali, le associazioni e le pro loco locali diventa finalmente realtà.
L'Ecomuseo della Valle del Biois (www.ecomuseovalledelbiois.it) è stato istituito e riconosciuto dalla Regione Veneto nel 2021 e coinvolge i Comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina.
La conformazione della Valle ed il contesto storico-geografico accomunano i tre Comuni sotto l’aspetto identitario, linguistico, folkloristico e culturale.
Una caratteristica che è propria degli ecomusei sin dalla loro nascita a fine Ottocento e che verranno riconosciuti nel 1971 in Francia nella IX Conferenza Internazionale ICOM (International Council of Museums).
L'ecomuseo è una realtà che si sviluppa en plen air, non viene circoscritto all’interno di un edificio in cui conservare reperti ecologici, come un vero museo.
Nell’ecomuseo l’attore principale è un abitante di un territorio che assieme ad una comunità si prende cura, valorizza e promuove una peculiarità dell’ambiente che lo circonda.
Spesso il tema si lega con la storia del passato, delle tradizioni, del contesto rurale, della lingua.
L’idea nasce dalla necessità di salvaguardare la storia di un luogo.
E' quindi il binomio territorio e comunità a costituire la base degli ecomusei che in Italia iniziano a diffondersi a partire dagli anni '90 fino a raggiungere le circa 230 realtà attuali, diffuse in tutta Italia.
In queste giornate alcuni dei siti principali dell’Ecomuseo apriranno le loro porte ai visitatori eccezionalmente tutti allo stesso orario dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.
Canale d'Agordo: Museo Albino Luciani, Casa natale di Papa Luciani, Casa delle Regole, Giardino della Memoria, Casèlo di Carfon (Carfon), Chiesa dello Spirito Santo (Carfon), Museo latteria di Fedèr (Fedèr), Casèlo de Fargona (Fregona), Chiesa della Beata Vergine delle Grazie e di San Gottardo (Garès);
Falacade: Chiesa di San Sebastiano, Museo Augusto Murer, Chiesa di Santa Croce e di San Pellegrino (Sappade);
Vallada Agordina: Chiesa monumentale di San Simon, Tabià degli antichi mestieri di Attilio (Cogul) e Giardino della Flora spontanea di Marcello (Cogul).
Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus
An unforgettable evening to enjoy all the beauty of the Averau Mountain Hut at night
Discover moreAmazing snowshoes guided tours under the moonlight through snow-covered meadows and forests.
Discover moreIl filo rosso che unisce le spedizioni CAI-CNR al K2 a settant’anni di distanza è più del tempo e della meta.
Discover moreGroup snowshoeing
Discover moreExperiences, sensations, and emotions in Borgo Valbelluna.
Discover moreThe Marmolada Great War 3000 m Museum also organises guided tours of its exhibition for the summer season. A unique experience to experience through the narration of expert guides the life of soldiers at high altitude in the Dolomites during the First World War. Don't miss the opportunity to learn first-hand the history of the First World War fought in the snow and ice of the Marmolada.
Discover moreNon-competitive cycling event.
Discover moreGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Retry