Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Open day siti dell’Ecomuseo Valle del Biois

Zoldo - Falcade - Alleghe 26 aprile 2025 10:00

Località: località varie, Canale d'Agordo

Zoldo - Falcade - Alleghe
Interno del Museo Albino Luciani
casa natale del beato Papa Giovanni Paolo I

Open day

L'idea, nata dalla direttrice dell'Ecomuseo Valle del Biois, la Dott.ssa Roberta Marcolongo e sviluppata dalla Fondazione Papa Luciani Onlus in collaborazione con le istituzioni comunali e regionali, le associazioni e le pro loco locali diventa finalmente realtà.

L'Ecomuseo della Valle del Biois (www.ecomuseovalledelbiois.it) è stato istituito e riconosciuto dalla Regione Veneto nel 2021 e coinvolge i Comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina.

La conformazione della Valle ed il contesto storico-geografico accomunano i tre Comuni sotto l’aspetto identitario, linguistico, folkloristico e culturale.

Una caratteristica che è propria degli ecomusei sin dalla loro nascita a fine Ottocento e che verranno riconosciuti nel 1971 in Francia nella IX Conferenza Internazionale ICOM (International Council of Museums).

L'ecomuseo è una realtà che si sviluppa en plen air, non viene circoscritto all’interno di un edificio in cui conservare reperti ecologici, come un vero museo.

Nell’ecomuseo l’attore principale è un abitante di un territorio che assieme ad una comunità si prende cura, valorizza e promuove una peculiarità dell’ambiente che lo circonda.

Spesso il tema si lega con la storia del passato, delle tradizioni, del contesto rurale, della lingua.

L’idea nasce dalla necessità di salvaguardare la storia di un luogo.

E' quindi il binomio territorio e comunità a costituire la base degli ecomusei che in Italia iniziano a diffondersi a partire dagli anni '90 fino a raggiungere le circa 230 realtà attuali, diffuse in tutta Italia.

In queste giornate alcuni dei siti principali dell’Ecomuseo apriranno le loro porte ai visitatori eccezionalmente tutti allo stesso orario dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.30.

Canale d'Agordo: Museo Albino Luciani, Casa natale di Papa Luciani, Casa delle Regole, Giardino della Memoria, Casèlo di Carfon (Carfon), Chiesa dello Spirito Santo (Carfon), Museo latteria di Fedèr (Fedèr), Casèlo de Fargona (Fregona), Chiesa della Beata Vergine delle Grazie e di San Gottardo (Garès);

Falacade: Chiesa di San Sebastiano, Museo Augusto Murer, Chiesa di Santa Croce e di San Pellegrino (Sappade);

Vallada Agordina: Chiesa monumentale di San Simon, Tabià degli antichi mestieri di Attilio (Cogul) e Giardino della Flora spontanea di Marcello (Cogul).



Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus

Eventi correlati

Altri eventi

Cene con salita in motoslitta

22 febbraio 2025 20:00 - 20:00 - Cortina

Serate indimenticabili che uniscono bellezza al gusto

Scopri di più

Escursioni Serali con le Ciaspe

22 febbraio 2025 16:30 - Arabba Marmolada

Suggestive escursioni guidate con racchette da neve al tramonto tra boschi e prati innevati.

Scopri di più

Raccontare il K2. 1954 - 2024

22 febbraio 2025 00:00 - Cortina

Il filo rosso che unisce le spedizioni CAI-CNR al K2 a settant’anni di distanza è più del tempo e della meta.

Scopri di più

Ciaspolata al tramonto

26 febbraio 2025 16:30 - Cortina

Ammirare il sole che cala sul Giau con Cortina360

Scopri di più

Camminando

28 marzo 2025 18:30 - Valbelluna

Esperienze, sensazioni ed emozioni a Borgo Valbelluna.

Scopri di più

Visite guidate al Museo della Grande Guerra in Marmolada

6 aprile 2025 00:00 - Arabba Marmolada

The Marmolada Great War 3000 m Museum also organises guided tours of its exhibition for the summer season. A unique experience to experience through the narration of expert guides the life of soldiers at high altitude in the Dolomites during the First World War. Don't miss the opportunity to learn first-hand the history of the First World War fought in the snow and ice of the Marmolada.

Scopri di più

Sellaronda Bike Day - Autunno

13 settembre 2025 08:30 - 0434: - Arabba Marmolada

Manifestazione ciclistica non competitiva.

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi