Alle porte del Parco delle Dolomiti Bellunesi la “città splendente” è una perla di cultura, arte e natura, alle porte del Parco delle Dolomiti Bellunesi.




FELTRE
Antica cerniera tra montagna, pianura e mare, luogo d’incontro di culture, la città di Feltre è ricca di arte, storia e bellezza.


Cibiana di Cadore
Nel cuore delle Dolomiti bellunesi, Cibiana di Cadore, il Paese dei Murales, è un vero e proprio museo all’aperto che conserva la memoria di questo caratteristico borgo fatto di case antiche, strade di ciottoli e un’accoglienza semplice e autentica.

Costalta di Cadore
Scopri “il paese di legno” e vivi un’esperienza di soggiorno genuina e autentica. Lasciati coccolare dalla gentilezza delle persone che ti apriranno le porte delle loro abitazioni tipiche nell’”Albergo Diffuso Costauta”.

Dosoledo
Una caratteristica frazione del Comelico Superiore dove le tradizioni e il legame con il territorio sono ancora forti. Non perderti la “maskarada” la festa di carnevale che ogni anno vede sfilare per le vie le maschere tipiche.

Lorenzago di Cadore
Immerso in una verde vallata, da fine ‘800 Lorenzago di Cadore è luogo di intima villeggiatura, scelto come luogo di spiritualità e preghiera da Papa Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.


Vigo di Cadore
Arte, storia e natura si intrecciano nel comune di Vigo di Cadore. Un piccolo scrigno d’arte la Trecentesca chiesa di Sant’Orsola, dichiarata monumento nazionale e soprannominata “La Cappella degli Scrovegni del Cadore”.

Vinigo di Cadore
Un piccolo borgo con una splendida vista sulle Dolomiti e dove si coltiva il tipico cavolo cappuccio.
ZOPPÈ DI CADORE
Uno splendido scenario naturale dominato dal monte Pelmo circonda questo piccolo borgo ricco di tesori e tradizione. Qui si tiene ancora viva l’antica lavorazione del carbone e da qui partono numerose escursioni, trekking e... anche “gelatai”.


pieve di cadore
Pieve di Cadore è conosciuta per essere la terra natale di Tiziano Vecellio, ma anche per il suo patrimonio storico-artistico, le sue bellezze naturali e per la lavorazione degli occhiali.


toffol
Una passeggiata tra fienili, case tipiche, edifici per la lavorazione della calce e l’antico Mulino dei Padre ancora funzionante per conoscere gli usi e le tradizioni di questa comunità ladina.


SOTTOGUDA
Sottoguda, ai piedi della Marmolada, è uno tra i “Borghi più belli d’Italia”. La faggeta, tra le più alte d’Europa, i tabiéi e le lavorazioni artigianali del legno e del ferro battuto sono esperienze da non perdere.


andraz
Un piccolo borgo e un antico crocevia per chi trasportava il ferro estratto dalle miniere del Fursil.


CANALE D'AGORDO
Paese natale del Papa del Sorriso Albino Luciani, Canale d’Agordo si trova all’imbocco della pittoresca Val di Gares. Cultura, tradizione e autenticità conservati dentro scrigni di natura spettacolare.


COLLE SANTA LUCIA
A Colle Santa Lucia ti conquisteranno la vista panoramica che domina la Val Fiorentina con il Pelmo e il Civetta sullo sfondo, e l’atmosfera caratteristica di questo paese ladino.


FORNESIGHE
Un dedalo di vicoli e stradine che si incontrano e danno vita a un paese fatto di legno e pietra. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove sopravvivono ancora antiche tradizioni come quella del Carnevale con la festa della “Gnaga”.
GOSALDO
Gosaldo è un caratteristico borgo montano incastonato tra le Dolomiti Agordine e quelle del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Caratterizzato per secoli dall’attività di estrazione mineraria è diventato poi il paese dei seggiolai o "contha".

Vallada Agordina
A Vallada Agordina l’autenticità è racchiusa nei tanti esempi di architettura rurale, edifici religiosi, piccoli scrigni di opere d’arte, e nei percorsi immersi nella natura. Attento ai folletti però!


MEL
Il centro di questo borgo, Bandiera Arancione del Touring e Borgo più bello d’Italia, è un delizioso salotto urbano circondato da storici palazzi. Qui si tiene ogni anno Mele a Mel e i dintorni sono ricchi di itinerari tra arte, storia e natura.


Arsiè
Con il suo lago e i sentieri da trekking e MTB, è l’ideale per una vacanza all’insegna di sport, passeggiate e relax nel verde.

CHIES D'ALPAGO
Chies d’Alpago è un ottimo punto di partenza per itinerari a piedi, in mountain bike o a cavallo.


QUERO-VAS
A Quero-Vas tra testimonianze della Grande Guerra e archeologia industriale.

SAN GREGORIO NELLE ALPI
San Gregorio nelle Alpi è un comune della Valbelluna ricco di attrattive sia dal punto di vista naturalistico che storico-culturale. I tanti sentieri permettono escursioni spettacolari.


Sovramonte
Sovramonte, famoso per il Pom Prussian, sorge su un meraviglioso altopiano sulla strada che da Feltre va verso Fiera di Primiero. Il suo territorio è caratterizzato da una grande ricchezza naturalistica dove gustare e scoprire meraviglie.

TAMBRE
Tambre, nell’altopiano del Cansiglio, un borgo tra natura, memoria e mistero. Piccolo paese montano dell’Alpago la cui storia e cultura sono profondamente legate alla Foresta del Cansiglio e allo sfruttamento del suo legname.