Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Agnello Dell'alpago

Agnello Dell'alpago

Secondo la tradizione, è l’agnello il re della tavola di Pasqua. In provincia di Belluno, l’agnello d’Alpago è un presidio Slow Food, importante “etichetta” che valorizza le piccole produzioni di eccellenza gastronomica. Con la sua carne tenerissima, che si sfalda in bocca, l’agnello si abbina ai piatti poveri della tradizione bellunese come la patora, zuppa di mais e legumi, oppure la tipica polenta di mais sponcio.

IMG 0348
Ingredienti
800 g di polpa di agnello d’Alpago, 2 spicchi d'aglio, 1 mazzetto di erbe aromatiche (alloro, rosmarino, salvia, ginepro), 2 bicchieri di vino bianco secco, 2 cucchiai di aceto, sale, pepe, olio extravergine di oliva.

Preparazione

In un tegame, scalda l'olio e fai rosolare gli spicchi d'aglio. Unisci il mazzetto degli aromi e la carne di agnello, insaporendo con sale e pepe. 

Fai rosolare bene la carne finché risulterà ben dorata, versando il vino e l'aceto. 

Quando tutto l’alcool sarà evaporato, copri la pentola con il coperchio e prosegui la cottura per tre ore circa, tenendo leggermente bagnata la carne (aggiungendo ogni tanto poca acqua calda, se lo richiede).

Quando la carne risulta cotta, controlla l'insaporimento, poi tagliala a fette e servila col proprio sugo di cottura, insieme alla polenta di mais sponcio, ben calda.
 

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi