Durante la serata si esibiranno in concerto, nella chiesa arcipretale San Giovanni Battista, i componenti del trio “Venice Trio” : all’organo Silvio Celeghin (organo “Callido” 1801), alla tromba ci sarà Fabiano Maniero, i quali saranno accompagnati dalla voce di Silvia Calzavara, soprano. Questo evento sarà celebrato in onore del Beato Papa Giovanni Paolo I. Il trio si pone nel panorama musicale inizialmente con il nome “Dolce Sentire” proponendo musiche originali, repertorio operistico o arrangiamenti di grandi compositori quali E. Morricone, N. Rota, W. Dalla Vecchia, J. Williams. Il successo di pubblico e di critica del trio “Venice Trio” si deve in particolare anche all’incisione dei cd “Dolce Sentire..I Grandi Temi Religiosi e dell'Olocausto” e “Musica Celeste... Temi d’Autore a Maria”. Nel 2010 pubblicano un cd/dvd interamente dedicato a brani scritti da Mons. Marco Frisina che comprende alcuni pezzi classici come: Adorazione di Maria, Gloria in cielo, Magnificat, Nada te turbe, Veni Domine Jesu e tre brani inediti: Giovanni Paolo II Suite, Shemà Israel, Charitas Christi, appositamente trascritti e dedicati al Trio “Venice Trio” dallo stesso autore. Il repertorio varia dall'ambito religioso con un programma musicale specifico per luoghi di culto, all'ambito classico e lirico, adatto quindi a teatri e sale da concerto, con la collaborazione artistica di vari attori come voce recitante. Negli anni hanno tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero, in sedi prestigiose quali la basilica di San Francesco ad Assisi e in Vaticano a Roma. Il concerto sarà dedicato al “Papa del sorriso”, infatti il trio “Venice Trio” si esibirà proprio nell’antica Pieve di San Giovanni Battista, la quale fu fondata il 3 settembre 1458 e appartiene da sempre alla Diocesi di Belluno-Feltre. Essa comprende le comunità religiose di Canale d’Agordo e Vallada Agordina. Proprio la chiesa arcipretale di Canale d’Agordo, che ospiterà l’evento, vide nascere e maturare in Albino Luciani la vocazione al sacerdozio e la dedizione alla vita religiosa. Questa è infatti oggigiorno conosciuta come la chiesa di Papa Luciani. L “Associazione Amici della Musica” che ha permesso di realizzare questo evento, costituisce uno strumento di intervento della Regione Veneto per la valorizzazione di un territorio di notevole importanza culturale, storica e paesaggistica attraverso una serie di iniziative di alto livello, da stagioni concertistiche in numerosi centri del Veneto a progetti organici che hanno valicato i confini dell'Asolano, acquisendo una notevole esperienza nazionale ed internazionale. Con la sua struttura organizzativa e amministrativa partecipa alla realizzazione di almeno 150 concerti nel corso di ogni anno di attività dove spazio assai rilevante è dato ai giovani musicisti dell'area veneta, vincitori d importanti concorsi nazionali ed internazionali, e quei complessi che con lusinghieri risultati hanno da poco iniziato l'attività cameristica. L'associazione ha come fine la promozione e la diffusione della cultura musicale, organizza concerti, lezioni e conferenze, seminari e tavole rotonde, concorsi, corsi di perfezionamento, rassegne e Festival.
Concerto del Trio Sophia
Alleghe - Falcade - Zoldo - Marmolada 24 luglio 2025 21:00
Località: Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista, Canale d'Agordo

Info e contatti dell'organizzatore
Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus