I vincitori del WIMA
22 febbraio 2025 09:00 - CortinaLagazuoi Winning Ideas Mountain Awards
Scopri di piùCENTRO CULTURALE, SALA S8 – Via Cal de Fromiga, 31
Francesca De Vittor
Diritti umani e cambiamento climatico: quali strumenti per la tutela delle generazioni future?
Nel 1972 la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano si concludeva con la dichiarazione: "Ogni essere umano ha un diritto fondamentale alla libertà, all'uguaglianza e a condizioni di vita soddisfacenti, in un ambiente che gli consenta di vivere nella dignità e nel benessere, ed è altamente responsabile della protezione e del migliroamento dell'ambiente davanti alle generazioni presenti e future". Da allora, la stretta relazione tra tutela dell'ambiente e diritti umani risulta unanimemente riconosciuta, anche con riferimento a forme di responsabilità intergenerazionale. Tra le forme di degrado ambientale dovuto ad attività umane, il cambiamento climatico rappresenta l'ambito rispetto al quale è maggiore, e tendenzialmente esponenziale, l'incidenza sulle generazioni future. E' ormai riconosciuto che la mancata o insufficiente adozione da parte dello Stato di misure di mitigazione dell'impatto antropico sul clima o, in generale, di salvaguardia del patrimonio ambientale si possa leggere in termini di responsabilità dello Stato per vioalzione dei propri obblighi di protezione e garanzia dei diritti umani. L'intervento illustrerà limiti e potenzialità del ricorso agli struemtni di tutela dei diritti umani per condizionare le politiche statali di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Francesca De Vittor, ricercatrice confermata in diritto internaazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica di Milano, ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale come professoressa di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare "Diritto internazionale". Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha frequentato il D.E.A. in diritto internazionale presso l'Université Robert Schuman di Strasburgo. Nel 2004 ha ottenuto il doppio titolo di dottore di ricerca e di docteur en droit. Negli anni ha tenuto corsi di Diritto internazionale, dell'Unione Europea, delle Organizzazioni Internazionali, dell'immigrazione. Attualmente è docente del corso di Diritti dell'uomo e della Clinica legale di diritto internazionale. Ha pubblicato numerosi saggi in riviste giuridiche italiane e straniere su temi di diritto internazionale pubblico, diritti umani, diritto dell'immigrazione e dell'asilo. Esperta in diritto internazionale del mare, si occupa della tutela della vita umana in mare offrendo consulenza giuridica a istituzioni e organizzazioni non governative per le questioni relative all'obbligo di soccorso.
Ufficio Cultura del Comune di Feltre
Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards
Scopri di più31ª Edizione
Scopri di piùIl filo rosso che unisce le spedizioni CAI-CNR al K2 a settant’anni di distanza è più del tempo e della meta.
Scopri di piùIncontro con Paolo Giordano & con Francesco Chiamulera
Scopri di piùPercorsi alpini di approfondimento & storia
Scopri di più20esima Edizione del Festival Cortometraggi Italiani
Scopri di piùEsperienze, sensazioni ed emozioni a Borgo Valbelluna.
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova