Lasciati sorprendere dai colori dell’ acqua e delle pozze illuminate dalle nostre frontali, un modo fantastico per risvegliare i sensi e vivere la natura in modo avventuroso. Sicuramente porterai a casa ricordi indimenticabili!
Ci troviamo nel comune di Borgo Valbelluna in provincia di Belluno a poca distanza dalla borgata di Sant Antonio Tortal e dal passo San Boldo, la strada dei cento giorni.
La progressione è di circa 1.5h un avvicinamento di 10 minuti a piedi; il rientro per buoni sentieri è di circa 20 minuti per un totale di 2.5h ore di attività (Senza vestizione).
In caso di condizioni avverse o nel caso non si possa garantire la sicurezza dei clienti la guida potrà variare il percorso o annullare l’ escursione. (Alternativa Val Maor Night).
Cosa è compreso nel prezzo: Tutta l’ attrezzatura necessaria per la progressione individuale (Calde mute due pezzi, calzari in neoprene, imbrago, longe, discensore, casco con attacco gopro o frontale per escursione notturna) e di gruppo (Corde, Zaini, bidoncino stagno primo soccorso); inoltre accompagnatore/guida canyoning e servizio foto/video escursione.
Cosa portare: Un cambio asciutto, una maglia tecnica-termica, intimo o costume sotto la muta, asciugamano e un paio di scarpe da trekking o ginnastica da bagnare durante l’ escursione (No scarponi, scarpe da scoglio e ciabatte). Portare con sé eventuali farmaci salvavita in caso di patologie.
Possibili esclusioni: Ci sono fattori ostativi seppur rari,che potrebbero impedire la pratica del canyoning. Tra le varie patologie indichiamo a titolo non esaustivo:
•DISAGIO PSICHICO (Crisi di panico, depressione, epilessia, patologie riconducibili all’ autismo ecc.)
•CARDIOPATIE (Angina,sofferenze cardiache di varia natura,esito di infarto, ecc.)
•PROBLEMI RESPIRATORI / ALLERGIE (Asma,precedenti shock anafilattici,ecc.)
•TRAUMI RECENTI (Fratture vertebrali,lussazioni,strappi muscolari,fratture agli arti,ecc.)
•PROBLEMI AGLI OCCHI (glaucoma, distacco della retina ecc.)
•STATI FEBBRILI PERSISTENTI O ACUTI •DIABETE