Usato negli anni successivi come rifugio per cacciatori e stalla per le capre, nei primi anni settanta grazie al volontariato del Paese di Lozzo di Cadore e dalla sezione CAI di Lozzo, dopo una ristrutturazione generale e importante è stato adibito a rifugio d'alta quota.
La struttura domina, dall'aereo culmine di Croda Paradiso, i placidi pascoli dell'altipiano di Pian dei Buoi, rinomato per la sua splendida collocazione panoramica.
L'amorevole gestione familiare garantisce una cucina tipica, comode strutture e un caratteristico caminetto che rendono la permanenza degna delle migliori locande di fondovalle.
Nonostante l'ubicazione isolata è un importante crocevia di itinerari tra i più remunerativi dell'intera regione dolomitica.
A 20 minuti di cammino, numerose vie attrezzate per arrampicate di ogni grado di difficoltà, ideali anche per corsi roccia. È punto tappa lungo l'Alta Via delle Dolomiti n. 5.