Le cascate offrono diversi gradi di difficoltà agli arrampicatori, ma sono comunque un’attività molto impegnativa. Se sei alle prime esperienze, ti consiglio di seguire una Guida Alpina.
Per iniziare bene la disciplina, ti conviene fare un corso con una Guida Alpina e/o iscrivendoti ai corsi del CAI. Ti insegneranno come usare bene l’attrezzatura (ramponi, piccozze e materiale da arrampicata), come progredire con la giusta tecnica e come riconoscere i rischi e le misure di sicurezza da adottare in un terreno non controllato coperto di neve e ghiaccio
Per arrampicare sul ghiaccio, oltre al materiale da arrampicata (casco, imbrago, moschettoni, corda, etc) ti servono attrezzature specifiche come ramponi, piccozze e chiodi da ghiaccio. Inoltre, essendo su terreno innevato, è fondamentale avere il kit da autosoccorso in valanga (artva, pala e sonda).
Per questa attività, ti servono scarponi ramponabili, primo strato termico, pantaloni, giacca impermeabile, fascia o berretto e guanti imbottiti. Non dimenticare anche un piumino e un altro paio di guanti da usare con freddo intenso o come cambio asciutto.
Per arrampicare sul ghiaccio si ha poco tempo a disposizione: solo i mesi più freddi dell’anno, cioè gennaio, febbraio e inizio marzo.
Comunque attenzione alla variazione delle condizioni climatiche perché possono cambiare molto la qualità del ghiaccio anche nei mesi più freddi.