Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Escursione in ferrata

Escursione in ferrata
Qual è l’attrezzatura necessaria per affrontare una via ferrata?

La sicurezza nei sentieri attrezzati, come le ferrate, dipende non solo dalla onnipresente preparazione, cautela e accurata selezione dell’itinerario, ma anche dall’utilizzo della corretta attrezzatura. 

In particolare, è necessario disporre di:

  • casco: esistono svariati modelli, l’importante è che sia omologato per l’alpinismo e riporti quindi la marcatura CE e UIAA. Il casco va indossato anche durante le fasi di avvicinamento e allontanamento dalle pareti, momenti in cui gli escursionisti che precedono potrebbero provocare la caduta di sassi.
  • imbracatura: è fondamentale dotarsi di un’imbracatura che distribuisca in modo corretto sul corpo l'energia generata dallo strappo che segue una caduta. Si consigliano imbracature di tipo completo (tradizionale) o combinato (pettorale, cintura e cosciali). Si raccomanda di utilizzare l’imbracatura bassa (cintura e cosciali) solo se non si indossa lo zaino.
  • set da ferrata: è un sistema che deve essere omologato e riportare l’etichetta CE e UIAA. Viene attaccato all’imbracatura e consente di muoversi in sicurezza lungo il cordino d’acciaio tipico delle vie ferrate. Si compone di corda o fettuccia, dissipatore e due moschettoni da ferrata. Si consiglia l’utilizzo di set da ferrata modello “Y”.
I nostri consigli
  • Valuta bene la tua eventuale paura del vuoto
  • Usa un equipaggiamento completo e a norma: set per via ferrata (il longe da ferrata omologato e un cordino e un moschettone per eventuali punti di riposo), casco, imbraco e, se vuoi, guanti
  • Controlla i tuoi compagni e fatti controllare, poi attaccate la via
  • Prima di sganciare il secondo moschettone, assicurati sempre che il primo sia già agganciato
  • Evita di superare gli altri, o almeno fallo nei punti sicuri
  • Meglio che due persone non si trovino mia contemporaneamente sullo stesso tratto di cavo
  • Se sei alle prime armi in questo genere di attività è fortemente consigliato affidarsi a una Guida Alpina

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi