La prima, fondamentale regola per questa tipologia di escursione è di non affrontarla mai in solitaria. La squadra è essenziale, soprattutto in situazioni di emergenza; ogni componente deve essere adeguatamente equipaggiato e conoscere le procedure di sicurezza. In ogni caso, è buona norma comunicare a qualcuno all’esterno tutti i dettagli utili ad eventuali soccorritori in caso di emergenza. Dopo aver identificato la zona che si vuole esplorare, è necessario studiare l’itinerario, verificando le condizioni di sicurezza delle vie di accesso e l’effettiva percorribilità delle vie interne. Non dimenticare di consultare con attenzione le previsioni meteo.
- Non affrontare l’escursione in grotta da solo
- Studia l’itinerario di accesso e verifica le condizioni meteo
- Controlla il tuo materiale tecnico e quello di squadra e utilizza abbigliamento e attrezzatura adeguati
- Verifica la sicurezza dell’itinerario di accesso alla grotta e la percorribilità della grotta
- Verifica le tue condizioni psicofisiche e quelle dei tuoi compagni
- Controlla la presenza dei nodi di fine corda e gli armi fissi presenti in logo
- Pulisci sempre i pozzi, fai attenzione a frane e sassi instabili
- Nella discesa, individua eventuali punti sicuri dove effettuare un bivacco di emergenza
- Non risalire pozzi in piena
- Tieniti sempre a portata di voce coi compagni che ti seguono e che ti precedono
- Porta sempre con te telo termico con una fonte di calore, cibo e acqua, doppio impianto di illuminazione e batterie di scorta, kit di pronto soccorso, materiale tecnico di emergenza
In caso di incidente:
- Pensa alla tua sicurezza e a quella degli altri compagni
- Valuta e memorizza la dinamica dell’incidente
- Sposta l’infortunato solo se sottoposto a rischi ulteriori
- Valuta le sue condizioni sanitarie e memorizza o annota più informazioni possibili
- Crea un punto caldo, riscalda e conforta l’infortunato, verifica le condizioni degli altri compagni
- Esci con un compagno a chiamare il Soccorso Alpino Dolomiti Bellunesi Dolomiti Bellunesi al 118 spiegando dinamica e luogo dell’incidente e le condizioni dell’infortunato