L’abbigliamento è fondamentale. In estate le differenze di temperatura possono essere notevoli nell’arco di una singola giornata e di un’escursione. È importante vestirsi a strati, per potersi cambiare rapidamente, e avere con sé un capo impermeabile, in caso di temporale,
oltre a qualche indumento asciutto di ricambio. Nello zaino non devono mancare acqua e un anti- pioggia.
Dipende dalla stagione e dall’itinerario che si intende fare: il percorso può fare la differenza nella scelta di cosa indossare.
In ogni caso, la scarpa è fondamentale: deve avere una suola e una struttura adatte all’attività che s’intende fare. Deve essere comoda, sufficientemente alta per proteggere la caviglia, robusta, non eccessivamente pesante e con una suola resistente e antiscivolo.
Deve calzare a pennello e non consentire strofinamenti interni del piede, per evitare la formazione di vesciche. Anche calze e calzini sono importanti: meglio se traspiranti e termici.
Dopo la scarpa, il resto dell’abbigliamento, è consigliabile sia il più possibile a strati, dato che il tempo cambia piuttosto rapidamente in montagna, e sono possibili sbalzi di temperatura notevoli.
È consigliabile partire con i pantaloni lunghi ed eventualmente passare a quelli corti a seconda delle condizioni climatiche durante il percorso. Allo stesso modo è consigliabile, in inverno, avere uno strato di lana o di tessuto termico a contatto con la pelle; poi una felpa o un pile leggero; infine una giacca impermeabile. Importante anche avere con sé un cappello per ripararsi dal sole. Consigliabili i bastoncini per camminare.
Altro elemento che non può mancare: lo zaino. Va preparato in base alla scelta del percorso e deve essere equilibrato nel peso.
Tra le cose essenziali che è bene avere nello zaino: borraccia o bottiglietta d’acqua, qualche snack (frutta secca e bevande zuccherate assicurano un rapido assorbimento energetico) per i momenti di fame, una giacca calda e impermeabile, occhiali da sole, un cambio completo, carta topografica, uno smartphone con installata un’applicazione GPS, crema solare e un kit base di pronto soccorso. Sono consigliabili anche una pila frontale o una torcia, una bussola, un telo termico e un power bank. A seconda dell’attività e della stagione, poi, non deve mancare l’attrezzatura adeguata.
A seconda dell’attività e della stagione è importante avere l’attrezzatura giusta. Ad esempio in ferrata è bene indossare sempre e correttamente l’imbracatura, il caschetto, dei guanti, il longe da ferrata omologato e un cordino e un moschettone per eventuali punti di riposo (terzo punto).