Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Cosa fare se si verifica un incidente in montagna

Come devo comportarmi in caso di infortunio/malessere? 

Se lo zaino è stato preparato correttamente, non mancheranno alcuni aiuti di immediato utilizzo, indispensabili per piccoli infortuni o malesseri, e per aiutare nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi. Non devono mancare, quindi, alimenti e acqua (o bevande zuccherate), e un piccolo kit di pronto soccorso.

Cosa devo fare in caso di emergenza?

In caso di incidente, aiuta le persone che ne hanno bisogno. 
telefona immediatamente al 118 e rispondi con calma alle domande dell’operatore. 
Per quanto possibile, dai conforto all’infortunato evitando di lasciarlo solo e proteggendolo dal freddo. 

Come mi devo comportare con l’operatore del 118?
  • Rispondi nel modo più corretto possibile alle domande dell’operatore della Centrale del 118, fornendo le generalità dell’infortunato e, se possibile, un secondo numero di telefono. 
  • Descrivi lo scenario e la dinamica dell’incidente, precisando l’ora in cui è accaduto.
  • Informa l’operatore sulle condizioni del soggetto (se è cosciente, se ha difficoltà a respirare, se accusa dolore…). 
  • Cerca di dare più informazioni possibili sul luogo in cui ti trovi, fornendo se possibile, le coordinate. 
  • Descrivi le condizioni meteo e comunica l’eventuale presenza di ostacoli al volo (teleferiche, elettrodotti, cavi sospesi…), nonché situazioni di rischio per l’accesso, o la presenza di altre persone sul posto che possono aiutare. 
  • Poiché molte zone sono prive di copertura, se sei in difficoltà e riesci a chiamare i soccorsi non muoverti assolutamente dal posto in cui ti trovi: rischieresti di perdere campo e peggiorare la situazione. 
  • Tieni libera la linea, ricorda di avere sempre batterie cariche e, se vuoi, dotati di un power bank.
  • Prima di partire scarica sul telefono l’app georesq ti potrebbe essere utile.
Quando arriva l’elicottero, come posso aiutare l’operatore?

Per aiutare l’operatore esistono due segnali fondamentali da conoscere nella richiesta d’aiuto: 

  • tutte due le mani alzate al cielo (a formare una Y) significa “Ho bisogno d’aiuto, prego atterrare”
  • un braccio alzato e l’altro lungo il fianco (a formare una N) significa “Non ho bisogno di aiuto”
Mi posso assicurare per eventuali infortuni in montagna?

Sì, esistono tre tipi di assicurazione: 

  • l’assicurazione legata al tesseramento al Club Alpino Italiano
  • Dolomiti Emergency
  • l’assicurazione che l’escursionista può sottoscrivere con un’agenzia assicurativa di fiducia

L’assicurazione deve coprire i costi non riconosciuti dal Servizio Sanitario Nazionale e/o Regionale, per le attività di soccorso, recupero e trasporto via terra e via aerea, per la ricerca dei dispersi ed il recupero e soccorso degli illesi e/o delle persone a rischio evolutivo.
 

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi