- I bivacchi non devono essere la meta della tua escursione: sono un riparo in caso di bisogno
- I bivacchi non si possono prenotare
- I bivacchi sono sempre aperti e incustoditi, salvo per la periodica manutenzione.
- In genere non ci sono bagno, né corrente, meglio informarsi sulla presenza di stufa o caminetto e nel caso portarsi un fornelletto da campeggio, gas, assieme a gavetta e kit di posate.
- Portati una riserva d’acqua per cucinare, un sacco a pelo, torcia e fiammiferi.
- Leggi le regole e sii rispettoso se dovessi trovare altre persone.
- Pulisci e riordina prima di andare via e porta a valle i tuoi rifiuti.
Il rifugio è una struttura ricettiva, gestita o custodita e aperta al pubblico, nata per soddisfare le necessità degli alpinisti e degli escursionisti. È adeguatamente organizzata per offrire ospitalità, sosta, ristoro, pernottamento e servizi correlati, e può dare supporto agli interventi per il primo soccorso. Esistono rifugi a varie altitudini, alcuni di vecchia data e altri più recenti, tutti forniti di posti letto, generalmente distribuiti tra camerate e camere. I servizi sono solitamente in comune.
Il tipo di ospitalità e il servizio offerto variano da struttura a struttura in quanto dipendono essenzialmente dalle caratteristiche del luogo in cui il Rifugio si trova.
Per questo in fase di organizzazione delle attività, è importante approfondire la conoscenza dei Rifugi presenti lungo il percorso.
Nella sezione dedicata, è possibile trovare tutte le informazioni utili sui Rifugi della Provincia di Belluno.