E’ utile preparare il nostro corpo all’escursione con un adeguato allenamento.
Iniziamo dal principio: prima di partire, assicurati di fare una colazione nutriente e che fornisca il giusto apporto calorico per affrontare la giornata.
Per la pausa pranzo, preferisci un mix equilibrato di carboidrati semplici e complessi, accompagnato da una modesta quantità di proteine. Per le escursioni a quote basse, un classico panino con frutta fresca o secca può essere sufficiente; per altitudini più elevate, si consiglia l'utilizzo di cibi liofilizzati da preparare con poca acqua o noodles.
Non dimenticare di mantenere l'idratazione: cerca di bere ad intervalli di circa 30 minuti.
Porta sempre con te una buona quantità d'acqua, eventualmente arricchita con sali minerali.
Per evitare eventuali problemi di salute è necessario adattarsi gradualmente, acclimatarsi, salendo lentamente. L’acclimatamento è necessario anche a quote moderate ( sotto i 2500 m) soprattutto in caso di attività di tipo fisico da moderato a intenso.
La principale regola è fare soste a ogni ora, consumando snack salati, datteri, fichi secchi, albicocche disidratate, frutta secca o barrette.
- I bambini non sono piccoli adulti: l’escursione deve essere tarata su di loro
- Non salire o scendere velocemente con bambini nel primo anno di vita a quote superiori ai 1600 m
- Applica ai bambini (e rinnova spesso) un’adeguata protezione solare
- Porta con te un repellente per gli insetti e le zecche
- Porta con te delle salviette igienizzanti
E’ opportuno un consulto medico per conoscere se l’eventuale terapia assunta può condizionare l’attività fisica.
L’anziano è più vulnerabile e quindi deve conoscere la sua reale resilienza di fronte agli imprevisti, allo sforzo e al pericolo.
Per proteggersi dal sole in montagna è necessario:
- usare una protezione solare 50+ che va messa prima di partire al mattino e rinnovata durante la giornata, soprattutto se si suda molto
- usare sempre un cappello o una bandana che coprano anche le orecchie e il collo
- usare gli occhiali da sole che, in alta quota, devono avere lenti protettive con schermo solare 4-5
Prima di partire è utile verificare con il Servizio Igiene dell’AULSS se:
- si è in regola con le vaccinazioni di routine (antitetano, difterite, pertosse)
- se sono necessarie vaccinazioni particolari come quella contro l’encefalite da zecche o la rabbia
I soggetti portatori di patologie croniche dovrebbero consultare il proprio medico o un medico di medicina della montagna almeno 1 mese prima del soggiorno in montagna al fine di valutare l’efficacia della terapia, capire se sarà necessario fare dei monitoraggi dei parametri fisiologici durante il soggiorno e valutare le attività programmate in base alla situazione clinica personale
Come devo comportarmi se non mi sento bene o mi infortuno?
È importante saper valutare correttamente le proprie condizioni fisiche e di salute, sia prima sia durante l’escursione. In caso di affaticamento, è consigliabile fermarsi e riprendere energia. In caso di infortunio che rende impossibile procedere oltre, è fondamentale chiamare i soccorsi e indirizzarli nel luogo esatto in cui si trova.