Massimo, il titolare: grande appassionato di enogastronomia, sempre alla ricerca di prodotti di altissima qualità da proporre ai suoi clienti. Strenuo difensore dei sapori autentici, interpreta la cucina della tradizione bellunese con creatività, ma senza snaturarla con abbinamenti stravaganti. La sua formazione comincia nel laboratorio di panificazione di famiglia a Colle Umberto (TV), dove, giovanissimo, impasta pane, focacce, grissini, dando già prova della sua creatività con ricette originali. Frequenta anche un corso per la preparazione della pizza. Frequenta i corsi dell’Associazione Italiana Sommelier a Montebelluna, con il grande Dino Marchi che gli trasmette la passione per il mondo del Vino. L’interesse per la cucina gli viene trasmesso da Mamma Bertilla e da nonna Ersilia che gli insegnano le basi della cucina bellunese. Roberto, il papà di Massimo, nasce in una famiglia di panificatori, studia statistica a Padova e tra un esame e l’altro impara l’arte di preparare dolci squisiti in una rinomata pasticceria padovana. Oltre che dei dolci, si occupa della preparazione della pasta fresca e del taglio delle carni. Ersilia, nonna materna di Massimo, classe 1929, esperta nella preparazione della cacciagione, si occupa tuttora della preparazione di carni e contorni.
Al Peden
Valbelluna

RESTA IN CONTATTO
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.