Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Anello del Rio Musil

Valbelluna

Valbelluna
IOnizio ciclabile
Anello del Rio Musil, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

Una passeggiata qui, a piedi o in bici, vi regalerà un po’ dell’aria profumata di bosco che scende dalle Vette Feltrine. Queste magnifiche cime fanno da cornice a tutto il tragitto che parte dal centro di Feltre. Imboccata la ciclabile che porta a Pedavena si potrà subito scorgere in lontananza la storica Fabbrica di Birra Pedavena ed essere inebriati dal profumo della cotta di birra.

I LUOGHI D'INTERESSE

Lasciata la ciclabile, sul lato sinistro si percorre un breve tratto di strada denominata “Le Cassie”.
All’incrocio della strada per Stella Maris, si scorge il lato nord di Villa Bonsembiante (XVII sec.), con relativa chiesetta. Proseguendo su strada sterrata si transiterà poi vicino agli impianti sportivi del Boscherai che ospitano le squadre locali di calcio e rugby e sono punto di atterraggio per i parapendisti che decollano dal Monte Avena.

Il percorso passa per Teven, Paese dei Murales, nelle cui contrade si possono ammirare magnifici dipinti che raccontano momenti della vita delle genti di montagna. La passeggiata sarà ora tutta in discesa, accompagnata dallo scroscio dell’acqua del torrente Musil. Lungo il tragitto alcune panchine invitano a sedersi per ammirare la vegetazione circostante e ascoltare i romantici suoni della natura.

Alla fine del sentiero sterrato è presente una cabina elettrica con un murale graffito – di L. Ballis e G. Sogne – ispirato ad una delle leggende dei Monti Pallidi, le Dolomiti.

Da qui, per 2,5 Km, si procede in direzione est su strada asfaltata denominata “Le Valentine”, che condurrà al punto di partenza.

PERCORSO

Dal Piazzale S. Guarnieri imboccare la passerella Alle Vittime del Lavoro, lungo il torrente Colmeda. Proseguire sempre dritto per via M. Gaggia e via Boscariz. Alla piccola rotatoria prendere la 3° uscita per via Segusini, pochi metri sulla sinistra imboccare l’inizio della ciclapedonale.

Al termine, girare a sinistra per via Cassie, proseguire verso sud per qualche metro, attraversare viale Pedavena e imboccare via Stella Maris, via Col di Rosa, via Teven, via Valentine, via Fosse ed infine viale Farra.

Attraversare, prendere via Madonnetta e via Segusini per ritornare a Piazzale Guarnieri, verso sud.

INFORMAZIONI UTILI:

Partenza e arrivo: Piazzale S. Guarnieri

Distanza: 5 km 

Difficoltà: facile

Periodo consigliato: tutto l’anno.


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

IOnizio ciclabile
Ciclabile
Ciclabile Rio Musil

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi