Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Archivio di Stato

Valbelluna

Valbelluna
Archivio_di_stato
Archivio di Stato, Via Santa Maria dei Battuti - 32100 Belluno (BL) IT +39 0437 940061 as-bl@cultura.gov.it www.archiviodistatobelluno.beniculturali.it/

L’edificio fu per secoli sede della "Scuola" (confraternita laicale) dei Flagellanti di Santa Maria dei Battuti ed è adiacente alla chiesa omonima. Sorto nell’Italia centrale nel 1260, il movimento dei Flagellanti si diffuse rapidamente verso nord. L’istituzione della confraternita a Belluno e la redazione della relativa matricola datano al 1310.

Nel 1978 furono acquisiti per primi gli atti del Distretto Militare e successivamente quelli della Prefettura, mentre una gran mole dei versamenti si ebbe nel corso degli anni ’90. Nel 1994 l’Archivio notarile distrettuale ha versato gli atti dei notai di Belluno e provincia rogati a partire dal secolo XV fino all’età napoleonica.

Cospicui trasferimenti si ebbero inoltre dagli Archivi di Stato di Venezia (Podestà e capitanio di Belluno; ASBL - Podestà e capitanio di Belluno, Catasto c.d. napoleonico; Stato civile; Ruoli matricolari del Distretto Militare), Treviso (Confraternite e corporazioni; Livinallongo-Ampezzo) e Trento (Catasto c.d. austriaco, serie K e OC).

L’Archivio ha acquisito altresì alcuni fondi archivistici appartenenti a privati, di notevole interesse per la storia della provincia di Belluno, come quelli delle famiglie Doglioni, Miari e della Banca Prosdocimi. Le ultime acquisizioni (2002) riguardano infine il patrimonio documentario di alcune importanti corporazioni religiose soppresse del Bellunese, proveniente pure dall’Archivio di Stato di Venezia.

Informazioni sugli orari

domenica Chiuso

lunedì 09–13

martedì 09–13

mercoledì Chiuso

giovedì 14–17:30

venerdì 09–13

sabato Chiuso

7 dicembre 2024 - 7 dicembre 2031
- LBL_MON, giovedì dalle 09:00 alle 13:00, dalle 14:00 alle 17:30
- martedì, mercoledì, venerdì dalle 09:00 alle 13:00

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi