Tra il 1915 e il 1917, in questa località, si svolsero lunghi e sanguinosi scontri tra l'esercito italiano e quello austriaco. Nel 1964, su progetto dell'ing. Floriano Dall'Armi, viene costruita la chiesetta al fine di ricordare i numerosi morti, i feriti e gli atti di eroismo compiuti dai soldati.
La pala d'altare è scolpita da Talete Costi e rappresenta la Madonna posta tra due soldati, l'uno ferito a morte e l'altro in atto di pregare. L'opera, posta dietro l'altare, ben interpreta la sacralità del luogo.