In origine venne qui eretto un capitello per volontà del dott. Michele Vecellio. Questi nasce ad Auronzo nel 1640 e si laurea in medicina a Padova nel 1667; per la sua bravura viene soprannominato "Galeno" in onore del celebre medico greco. Il capitello si trovava sui prati di proprietà del Vecellio ed era dedicato al Santo di cui portava il nome.
Nel 1717 vi si costruisce una cappella per celebrare la Santa Messa e offrire così la possibilità di seguirla a chi lavorava in quella località: auronzani impegnati nella raccolta del fieno e boscaioli occupati nel bosco di San Marco, bosco appartenuto per secoli alla serenissima Repubblica di Venezia.
Nel 1846 la cappella viene demolita e sostituita dalla chiesetta attuale.