Chiesa a pianta rettangolare a due campate con volte a crociera ed abside pentagonale.
L’insieme è di stile gotico tipico del XV secolo.
La Chiesa rivela ancora molti degli elementi tipici del quattrocento quali l'abside pentagonale, la volta della navata a sezione leggermente ogivale sottolineata da sottili costoloni, il coro marcato dalle stesse nervature che partono però da peducci d'angolo, tutti elementi che si ripetono anche in Chiese Cadorine e Friulane.
Costruita nel 1420, restaurata e migliorata nel 1818.
Nella volta della navata è impreziosita da un affresco rappresentante il Vescovo Volfango.
L’altare ligneo in forma di trittico di fattura accurata accoglie nella nicchia centrale la statua di S. Volfango, nelle due laterali i santi Sebastiano ed Osvaldo.
La copertura del tetto a due spioventi a scandole, rispetta la forma originaria.
Il campanile a base quadrata con il tetto a piramide è tipico delle Chiese Cadorine.
Nel 2002 la chiesa è stata completamente restaurata ed è stata ripavimentata l'area esterna circostante.
Chiesa gotica San Wolfango
Cadore Tre Cime Comelico

Chiesa gotica San Wolfango, San Pietro di Cadore fraz.Presenaio - 32040 San Pietro di Cadore IT
RESTA IN CONTATTO
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.