Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Ciclovia Monaco-Venezia

Valbelluna

Valbelluna
Bike_Valbelluna
Ciclovia Monaco-Venezia, Piazza Duomo, 2 - 32100 Belluno (BL) IT +39 334 281 3222 info@adorable.belluno.it adorable.belluno.it/

Un percorso unico e spettacolare che dalle Prealpi bavaresi si snoda lungo le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, fino a Venezia e alla sua laguna.

È percorribile sia in un senso che nell’altro, ma in entrambi i casi vi farà vivere un’esperienza indimenticabile in tre Stati con tre diverse fasce climatiche, suddivise in cinque capitoli.

L’elemento dell’acqua vi accompagnerà a Monaco, nel “mare del Tirolo” fino alla regione del Karwendel con le sue 350 sorgenti.

Poi passerete dai gioielli del Tirolo con i Mondi di Cristallo Swarowski e la ferrovia della Zillertal ad un’atmosfera in cui il paesaggio alpino e la luce mediterranea creano un connubio perfetto, piacevole e di grande fascino. In questa tratta si potranno visitare le cittadine di Vipiteno, Bressanone e Chiusa.

Successivamente lasciatevi abbandonare dalla bellezza delle Prealpi bavaresi e dalla maestosità delle Dolomiti UNESCO, dalle Tre Cime di Lavaredo alle Dolomiti Bellunesi.

Infine, il percorso vi condurrà lungo il paesaggio collinare del Veneto fino a Jesolo e Mestre per concludere con la città d’arte sulla laguna, Venezia.

INFORMAZIONI UTILI:

Partenza: Monaco di Baviera (Germania)

Arrivo: Venezia (Italia)

Distanza: 560 km

Dislivello: 5.000 m

Tempo di percorrenza: più giorni

Difficoltà: difficile

Periodo consigliato: estate


Per maggiori informazioni sul percorso è possibile consultare il seguente sito.


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi