L’assolata parete sopra il paese di Socchèr offre poco più di una ventina di vie molto tecniche, di difficoltà mediamente elevata, dove non mancano sezioni strapiombanti alternate a placche e muri. La roccia non è sempre perfettamente pulita e le vie presentano una chiodatura datata ma apparentemente ancora in buono stato. Il sito è perfetto per i mesi invernali.
Accesso:
Raggiungere l'abitato di Socchèr addentrandosi tra le strette vie del centro storico. Seguire le indicazioni che segnalano i ruderi del castello di San Giorgio. Procedere quindi per strada in salita fino a raggiungere lo spiazzo con parcheggio antistante alle rovine. Abbandonare l'auto e procedere a piedi risalendo l'ampia radura davanti al parcheggio; sulla sinistra della radura, al limitare del bosco ed in corrispondenza di due grossi massi partirà il nostro sentiero, il sentiero dei Fortini. Seguire la traccia principale fino a trovare sulla destra un evidente varco nel muretto a sassi, girare quindi a destra. Procedendo ora per traccia di sentiero si raggiunge in poco tempo la falesia.