Nel 2012 ebbe inizio un progetto nato dall’entusiasmo e dall’amore x il proprio paese.
L’amicizia tra 2 donne, Paola Benvegnù Rudatis ( albergatrice) e Laura Ballis ( artista) diede vita all’inizio di questa manifestazione che è proseguita negli anni. Lo scopo era di abbellire le pareti del paese di Alleghe e dintorni raccontandone le storie attraverso le tecniche antiche (e ormai poco diffuse) del graffito e dell’affresco.
Tale progetto si è potuto realizzare grazie alla sensibilità dei cittadini che hanno creduto e sostenuto questa idea mettendo a disposizione i muri delle loro case rendendole uniche e gradevoli agli occhi di chi sa cogliere la bellezza e la storia.
Cos’è l’affresco: È una tecnica antica ( gloria dell’arte italiana) che consiste nel dipingere “a fresco” sull’intonaco appena steso con pigmenti naturali. Non permette perplessità e necessita di notevole esperienza per poterla realizzare. Le opere eseguite con tale tecnica hanno la garanzia di lunga durata nel tempo.
Cos’è il graffito: È sempre una tecnica di decorazione murale a fresco. Anziché usare pigmenti e pennelli si colorano gli strati di intonaco ( massimo 3) di colori diversi( ossidi) che vengono stesi sul muro. Sull’ultimo strato viene posizionato il disegno ( precedentemente preparato) e si procede alla “ graffiatura” tramite appositi strumenti chiamati mirette. L’esperienza dell’artista saprà mettere in evidenza i 3 colori ed esaltarne i contrasti. Questa tecnica è molto resistente alla luce ed alle intemperie.