Percorso ad anello con chilometraggio importante al limite dei 110 km con tre salite dolomitiche importanti e il passaggio tra alcuni dei borghi più caratteristici della zona.
La consueta partenza da Alleghe consente di scaldare la gamba sui 4 km pianeggianti che portano a Caprile, mentre per chi parte da quest'ultima frazione l'inizio sarà subito in salita. A Caprile si imbocca la Sp 20 della Val Fiorentina che in 5 km conduce a Selva di Cadore. Superata l'ultima frazione di Pescul inizia il primo valico dolomitico di giornata: il Passo Staulanza che scollina a quota 1765m. Bellissima e voloce discesa lungo tutta la Val di Zoldo e poco dopo il paese di Forno di Zoldo si svolta a sinistra iniziando la seconda asperità: il Passo CIbiana, una salita di tutto rispetto su stradina stretta e ricca di curve che richiede massima attenzione in particolare nella successiva discesa che raggiunge Cibiana di Cadore, il paese dei Murales.
La discesa continua sino in Valle del Boite dove dopo l'attraversamento del torrente vi è un km di salita per salire sulla SR a Valle di Cadore e su questa rotabile oppure sull'adiacente pista ciclabile si raggiunge Cortina D'Ampezzo.
Attraversata la Perla delle Dolomiti si attacca il Passo Falzarego. 17 km di salita molto pedalabile sotto le 5 Torri e il Lagazuoi. Lo scollinamento avviene a quota 2100m e da qui fino a Caprile è tutta discesa per circa 20km. e quasi 3000m di dislivello. Per chi è partito da Alleghe si rientra con gli ultimi 4 km pianeggianti ma con l'insidia della brezza di monte pomeridiana.