"C'era una volta in un bosco del Cadore, un villaggio di tagliaboschi e segherie"...... E' l'inizio di una storia, per chi percorrerà questo sentiero, l'inizio di una nuova avventura!
Si arriva a Caralte e si seguono le indicazioni per gli impianti sportivi fino al parcheggio dove si lascia la macchina. Poco più avanti ci si troverà davanti al libro gigante con l'inizio della storia "I Suoni del Bosco" da dove inizia il percorso, a sinistra si vedrà il parco giochi per bambini.
Il sentiero è una strada asfaltata in leggerissima discesa e lungo il tragitto si trovano sculture in legno di animali a grandezza naturale, con la particolarità che avvicinandosi o passandoci davanti, si attiva la riproduzione del verso dell'animale.
Le cronache narrano che, la Regina Margherita di Savoia amasse passeggiare lungo questo sentiero, tanto che verso la fine si può trovare il "Sass della Regina". Un masso a forma di trono di pietra dove la regina amava fermarsi per conversare.
Una volta terminato il tratto con le sculture degli animali, si può continuare sullo stesso sentiero, che diventerà una strada sterrata, sempre in discesa, ma con una pendenza più accentuata. Si arriverà ad un tratto quasi in piano, per poi cominciare una ripida salita, fino ad arrivare al magnifico ponte tibetano della Val Montina, una valle selvaggia e poco frequentata, che collega le due sponde del torrente Valmontina.
Lungo il tragitto di circa 3 km, solo andata, si trovano varie zone attrezzate con panchine e tavolini, per poter fare una sosta o un bel pic-nic. Il sentiero è percorribile anche con passeggino da trekking.