Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

L'Alpago dal Monte Dolada

Valbelluna

Valbelluna
Land_Art_Alpago
L'Alpago dal Monte Dolada, Viale al Lago sn Farra - 32016 Alpago (BL) IT +39 347 2747971 iatalpago@gmail.com www.alpagocansiglio.eu/

Itinerario ad anello con partenza da Puos d'Alpago, ora confluito nel Comune unico denominato Alpago.

È un percorso con distanza totale di circa 43 Km con dislivello positivo di 1200 metri con gran parte del percorso su strada asfaltata con pochi tratti sterrati, ma comunque di media difficoltà. È possibile l’utilizzo della MTB muscolare, gravel e ovviamente e-bike.

Si percorrerà parte della ciclabile del Lago di Santa Croce con vista sulle composizioni di “Land Art”, seguendo il canale Cellina fino a Villa Cesa. Qui finisce la pianura e inizia la salita verso il Rifugio Carota a circa 1000 metri di altitudine.

Poi si prosegue al Rifugio Dolada a poco meno di 1500 metri sul livello del mare, dove dovremmo percorrere ancora circa 5,5 Km per raggiungere il punto di partenza di attività adrenaliniche come il deltaplano o il parapendio. Da qui si può tornare indietro percorrendo “Il sentiero della Sensibilità”, che unisce il Rifugio Carota con la località San Martino.

Si ripentra per Lamosano e Cornei fino al punto di partenza.

INFORMAZIONI UTILI

Parcheggio: Campo da Rugby dell'Alpago

Lunghezza del percorso: 43 km

Dislivello: 1.200 m

Durata: intera giornata

Difficoltà: difficile

 


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi