Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Museo del Piave "Vincenzo Colognese"

Valbelluna

Valbelluna
Sale interne Museo del Piave
Museo del Piave "Vincenzo Colognese", Via Vincenzo Colognese 1 Caorera - 32038 Setteville (BL) IT +39 0439 789009 info@museodelpiavevincenzocolognese.it www.museodelpiave.it/

Le ricchezze della Sinistra Piave bellunese non sono solo ambientali o sociali. Notevoli sono anche quelle storico-culturali. Una di queste è rappresentata dal Museo del Piave “Vincenzo Colognese”di Caorera, frazioncina attivissima del Comune di Vas.

E’ una struttura, fondata da don Antonio Pavan e Vincenzo Colognese, che vuole tenere viva la memoria degli avvenimenti della prima guerra mondiale, conflitto che qui, alle pendici del Grappa, visse pagine dolorose tra il 1917 e il 1918. Come si legge nel sito www.museodelpiavevincenzocolognese.it

 «presentare questo Museo non è cosa semplice, anche il visitatore più accorto potrebbe di primo acchito non comprendere il criterio seguito dall'Associazione "Museo del Piave Vincenzo Colognese" nella scelta degli oggetti esposti. Infatti, i motivi che hanno dato avvio alla nascita del Museo non bisogna cercarli esclusivamente nella volontà di una ricostruzione storica, ma soprattutto nella voglia di condividere esperienze di vita vissuta, sogni e delusioni, che oltre a segnare le pietre di questo glorioso fiume hanno segnato i cuori dei popoli di paesi in guerra e non. Si potrebbe dire un museo 'Fatto col cuore", dalla gente che ha vissuto realmente quegli anni, ed è questo che speriamo di far sentire a tutti coloro che entreranno a visitarlo: un'emozione, non un'asettica e ordinaria esposizione."

Tutti i pezzi esposti sono originali, raccolti in tanti anni d’appassionata ricerca

Significativi i gemellaggi: con il Museo di Caporetto-Kobarid e con museo di Storia Militare di Budapest.

Nel 2005 è stato inaugurato dall’Arci Duca Georg d’Asburgo (nipote dell’Imperatore Carlo I d’Asburgo) il nuovo salone di circa 300Mq, con esposizioni straordinarie come la bandiera originale austriaca e ungherese, la mostra fotografica con piantine geografiche degli Honved, barca pontone austroungarica uscita dalle sabbie del Piave qualche anno fa a Ponte di Piave, reperti unici con spade, fucili, mitragliatori e pistole, esposizione di 300 aereomodellini e l’aereo in scala ridotta del Barone Rosso e dello SPAD XIII di Francesco Baracca

Si tratta di una ricostruzione fedele del mezzo dell’asso dell’aviazione italiana perfettamente funzionante ed in grado di volare. E’ da notare che questa è la prima replica di un aereo italiano della Grande Guerra a volare. Un grazie di cuore al attuale Presidente del Museo del Piave Diotisalvi Perin che ha ideato questa realizzazione dello SPADXIII dell’asso degli assi Magg. Francesco Baracca.

Ingresso a pagamento.

Per gruppi di almeno 10 persone si consiglia la prenotazione.

Sale interne Museo del Piave
foto esterno e aereo F.Baracca

Caratteristiche

CHIUSURA TEMPORANEA dal 23/12/2024 al 19/01/2025

Riapertura domenica 26 gennaio 2025

Il museo è aperto tutte le domeniche previo appuntamento a questi contatti: +39 0439 789009  +39 328 9349038

info@museodelpiavevincenzocolognese.it

21 - 21 settembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
2 - 2 novembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
2 - 2 marzo 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
24 - 24 agosto 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
23 - 23 febbraio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
15 - 15 giugno 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
14 - 14 settembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
13 - 13 luglio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
13 - 13 aprile 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
11 - 11 maggio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
18 - 18 maggio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
8 - 8 giugno 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
3 - 3 agosto 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
23 - 23 marzo 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
7 - 7 settembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
29 - 29 giugno 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
6 - 6 aprile 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
5 - 5 ottobre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
6 - 6 luglio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
16 - 16 novembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
4 - 4 maggio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
20 - 20 aprile 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
30 - 30 novembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
19 - 19 ottobre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
23 - 23 novembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
25 - 25 maggio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
31 - 31 agosto 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
26 - 26 ottobre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
9 - 9 marzo 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
16 - 16 marzo 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
28 - 28 settembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
30 - 30 marzo 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
27 - 27 aprile 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
1 - 1 giugno 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
12 - 12 ottobre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
20 - 20 luglio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
17 - 17 agosto 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
10 - 10 agosto 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
27 - 27 luglio 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
9 - 9 novembre 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00
22 - 22 giugno 2025: domenica dalle 14:30 alle 18:00

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi