Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Parco città di Bologna

Valbelluna

Valbelluna
immagine
Parco città di Bologna, Via Attilio Tissi - 32100 Belluno (BL) IT

Un tempo il giardino era di proprietà dei Gesuiti. Inaugurato nel 1960, deve il suo nome al fatto che durante la Resistenza al nazifascismo si instaurò uno stretto rapporto di collaborazione tra i partigiani bolognesi e quelli bellunesi.

Nel 2010 lo scultore Massimo Facchin, reduce della campagna di Russia, pone al centro del parco città di Bologna, un basso rilievo in bronzo che commemora i caduti in Russia durante la prima Guerra Mondiale. Nel pannello centrale è scolpita la parola: “Perché”, ripetuta in tutte le lingue a testimoniare il non senso delle guerre.


Sono iniziati da febbraio 2025 i lavori al Parco Città di Bologna di Belluno per la realizzazione del parco «L’isola che non c’è». Una nuova area giochi inclusiva, la prima in provincia e, con una superficie di 660 metri quadri e 130 bambini, il più grande parco europeo a tema. A comporla saranno undici giochi suddivisi in cinque aree tematiche, ispirate agli scenari e ai luoghi simbolici della fiaba di Peter Pan: la Jolly Roger, una fedele ricostruzione del celebre galeone dei pirati, la Laguna delle Sirene, la Roccia del Teschio, il Campo indiano, e l’Albero, un rifugio magico dove i bambini potranno lasciar correre la fantasia e stimolare la creatività.

Un tempo il giardino era di proprietà dei Gesuiti. Inaugurato nel 1960, deve il suo nome al fatto che durante la Resistenza al nazifascismo si instaurò uno stretto rapporto di collaborazione tra i partigiani bolognesi e quelli bellunesi.

Nel 2010 lo scultore Massimo Facchin, reduce della campagna di Russia, pone al centro del parco città di Bologna, un basso rilievo in bronzo che commemora i caduti in Russia durante la prima Guerra Mondiale. Nel pannello centrale è scolpita la parola: “Perché”, ripetuta in tutte le lingue a testimoniare il non senso delle guerre.

Informazioni sugli orari

Aperto 24 ore su 24

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi