Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Percorso pedonale-naturalistico San Valentino

Valbelluna

Valbelluna
Immagine
Percorso pedonale-naturalistico San Valentino, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

Il percorso Pedonale-Naturalistico San Valentino parte da Piazza Marconi a Quero, dove è dislocato il Municipio.

Si scende per Via Garibaldi e si prosegue per la strada comunale di Via Per Campo fino ad arrivare alla riva del torrente Tegorzo. Qui è possibile visitare la Chiesetta di San Valentino, costruita da Giacomo Sartori detto Casamatta, una tra le famiglie più notabili del paese, la quale possedeva ormai da mezzo secolo vari folli ed un mulino sulle rive del Tegorzo.

Si risale il percorso, attrezzato per attività ginnica all’aperto nella prima parte, fino al vecchio mulino Furlan, ora trasformato in agriturismo.

Si continua, poi, lungo la riva sinistra del Tegorzo, in direzione Schievenin. Ad un certo punto, il sentiero si immette nella strada asfaltata e conduce alla località Ponte Cagnin.

Si attraversa il ponte e si prosegue in direzione Campo, percorrendo una stradina asfaltata davvero suggestiva. Prima di imboccare la discesa, si gira a sinistra, scendendo sulla riva destra del torrente Tegorzo.

Qui si attraversa un ponticello pedonale, recentemente ripristinato, chiamato Pont dei Osei e si ritorna alla Chiesetta di San Valentino e a Piazza Marconi per la stessa strada dell’andata. 

INFORMAZIONI UTILI:

Parcheggio: Piazza Marconi (Quero-Vas - BL)

Distanza: 2,3 km

Dislivello: 55 m

Difficoltà: facile

Tempo di percorrenza: 2h30min

Attrezzatura consigliata: scarpe adatte al trekking


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi