Il Bacino di Pesca 6 si sviluppa lungo l’intero corso del torrente Maé e include un suggestivo tratto del fiume Piave, che va dal confine nord del Comune di Ospitale di Cadore fino al confine tra i Comuni di Soverzene e Ponte nelle Alpi.
Le acque limpide e fresche del fiume Piave, del Maé, dei tanti torrenti e del Lago artificiale di Val Gallina e di Pontesei, offrono un habitat ideale per la pesca. Qui potrai praticare diverse tecniche, con zone di pesca libera, catch and release e no kill, in un contesto di rara bellezza naturale. Le rive del Piave e del Maé sono circondate da paesaggi montani affascinanti, perfetti per chi desidera un'esperienza di pesca immersa nella tranquillità della natura.
L’emozione della cattura e il relax offerto da questi luoghi saranno il giusto mix per una battuta di pesca perfetta. E dopo una giornata di pesca perché non concederti un po’ di tempo per esplorare i paesi e i borghi? Dalle tradizioni artigianali della Val di Zoldo, alla storia di Longarone legata alla catastrofe del Vajont, al caratteristico borgo di Ospitale di Cadore, ai paesaggi di Soverzene e alle viste mozzafiato di Zoppè di Cadore. Ogni luogo offre un’esperienza unica e autentica, rendendo il Bacino di Pesca 6 non solo una destinazione per la pesca, ma un viaggio tra cultura, sport e natura.
- Concessionario: APSD MAE’ - PIAVE
- Limiti Bacino: Bacino del torrente Maè dalle sorgenti più un tratto del fiume Piave che va dal confine nord del comune di Ospitale di Cadore al confine tra i comuni di Soverzene e Ponte Nelle Alpi escluso il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
- Comuni interessati: Val di Zoldo, Longarone, Ospitale di Cadore, Soverzene, Zoppè di Cadore
- Sito web: www.bacino6maepiave.com
- Modalità di vendita dei permessi: Acquistabili online nel sito e presso i punti vendita elencati nel sito.
- Periodo di apertura e divieti: da verificare nel sito del bacino - Regolamento - Restrizioni.