Il Sass de Stria, tra il Lagazuoi ed il Col di Lana, è stato un punto bellico austriaco di importanza strategica nella battaglia contro gli italiani, che cercavano di spingersi verso le vallate settentrionali (Val Badia, Val Pusteria e Brennero). La montagna, grazie al suo facile accesso e all'ottima visibilità verso le altre cime, è stata ampiamente segnata, fino alla sommità da posizioni militari, gallerie di mina, trincee e postazioni per artiglieria. La salita verso la vetta è possibile grazie a camminamenti bellici, inoltre si può percorrere la galleria Goiginger che si spinge orizzontalmente all'interno del nucleo attraversando il versante est del rilievo. Lungo i percorsi sono collocati dei pannelli informativi che spiegano le vicende della Prima Guerra Mondiale. L'inizio del tragitto si raggiunge dal Passo Falzarego, seguendo per il Passo di Valparola: dopo un breve tratto, poco prima del Forte Tre Sassi, sulla sinistra comincia il sentiero
Sass de Stria
Arabba Marmolada

Sass de Stria, Passo Valparola - 32020 Livinallongo del Col di Lana IT
(0039) 043679130
info@arabba.it
www.arabba.it
RESTA IN CONTATTO
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.