Sottoguda, dal 2016 inserito nel prestigioso club de "Uno dei Borghi più Belli d'Italia", è un caratteristico borgo ai piedi della Marmolada dove si respira la storia e la cultura ladina delle Dolomiti.
Una delle caratteristiche principali di Sottoguda è sicuramente la presenza dei suoi fienili in legno, conosciuti come tabièi, molti perfettamente ristrutturati, che rendono il borgo un'autentico gioiello.
Un borgo dove vi è la possibilità di osservare svariate opere artigianali frutto della manualità e dell'abilità degli abitanti, come la lavorazione del legno e quella del ferro battuto: molte infatti sono le opere d'arte che si possono incontrare all'interno del borgo.
Una caratteristica peculiare di Sottoguda sono inoltre i Serrai, un profondo canyon scavato nella roccia dallo scorrere inarrestabile del torrente Pettorina per 2,5 km, da Malga Ciapela fino al villaggio di Sottoguda. I Serrai di Sottoguda sono stati fortemente danneggiati dalla tempesta Vaia di fine ottobre 2018. Un tragico passaggio che ha lasciato un'impronta devastante sul paesaggio delle Dolomiti Bellunesi e dei Serrai di Sottoguda. Gli interventi di ripristino sono durati molto tempo: è stato un lavoro lungo, complesso e delicato che ha portato ad agosto del 2024 alla riapertura parziale dei Serrai con un nuovo percorso. I lavori non sono ancora completati ma grazie all'iniziativa "Cantiere Aperto" i Serrai possono essere visitati fino al 15 Settembre.