Le torbiere sono ambienti caratterizzati da grande abbondanza di acqua in movimento lento, all’interno dei quali si sviluppa una vegetazione bassa costituita prevalentemente da specie che necessitano di approvvigionamento idrico costante (prevalentemente briofite ma anche graminacee, ciperacee ed altre). Diversamente da quanto accade nei suoli esposti all’aria, dove i batteri aerobi naturalmente presenti degradano la sostanza organica, nelle torbiere la presenza di acqua determina un ambiente assai povero di ossigeno e quindi inospitale per quel tipo di microrganismi. Il materiale vegetale che deriva dal ciclo biologico delle piante che vivono nella torbiera, tende quindi progressivamente ad accumularsi dando origine alla torba.
In circa un’ora di cammino si può compiere un vero e proprio viaggio all’interno della biodiversità, in un percorso semplice di straordinario interesse naturale. Le torbiere sono dei luoghi umidi con presenza d’acqua in movimento lento che, per questo motivo, permettono il proliferare di numerosissime specie vegetali. Si possono incontrare anche le Drosere, delle vere e proprie piante carnivore!
Lungo il percorso sono dislocate varie tabelle illustrative e sono presenti punti di osservazione. Gli approfondimenti illustreranno le caratteristiche e le particolarità di muschi, sfagni, alghe, piante carnivore ed altri esseri viventi che si incontreranno lungo il percorso.