Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Troi de le Creste

Valbelluna

Valbelluna
Vista sul Gruppo della Schiara
Troi de le Creste, Piazza Duomo, 2 - 32100 Belluno (BL) IT +39 334 281 3222 info@adorable.belluno.it adorable.belluno.it/

Il “Troi de le Creste” comincia, dall’ampio parcheggio a quota 1399  del ristorante “La Casera”, posto in una posizione affascinante con una sguardo panoramico eccellente con vista a 360 gradi, tutto questo sarà il motivo del percorso, il panorama grandioso che si contempla.

Si può risalire in macchina dal piazzale Nevegàl fino al termine della strada comunale nel parcheggio in prossimità del ristorante “La Casera” appunto.

Si sale in direzione sud, su una buona traccia fino ad un incrocio con la casera Favergherèta (ex Malga in comune di Farra d’Alpago - q.1517). Si continua a salire verso il colle soprastante, il Monte Faverghèra (q.1608), per ridiscendere brevemente sempre in direzione sud e passare sotto il Col Faverghèra e l’ex rifugio Brigata Alpina Cadore.

Si prosegue sul sentiero che passa vicino alla stazione ARPAV Faverghèra e sempre nella stessa direzione fino al Col Torόnt, passando sotto la selva di antenne e degli skilift. Si continua, poi, lungo il costone in leggera discesa e si risale fino al Col dei Gai (q. 1740), anticima del Col Visentìn, per scendere leggermente fino alla selletta (incrocio strada) e risalire, infine, fino al Col Visentin (q.1763).

INFORMAZIONI UTILI

Parcheggio: Ristorante "La Casera"

Lunghezza del percorso: 5,44 km

Dislivello: 472 m

Difficultà: facile

Durata: mezza giornata

Stagione: tutte

Attrezzatura consigliata: scarpe sportive




Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

Vista sul Gruppo della Schiara
Vista sul Monte Serva

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi