Questo sentiero vuole ricordarci le fatiche di un tempo, il lavoro nella stalla, nei campi, nei prati e nei boschi. Quanto occorreva per ricavare dalla terra l'indispensabile per la vita delle generazioni che per quasi un millennio hanno vissuto in questo territorio. Di quelle attività rimangono testimoni i fienili che punteggiano i prati bassi e i barchi, i piccoli fienili di alta montagna dove trovava posto il fieno di scorta per la stagione invernale. Un percorso suggestivo che ci riporta indietro nel tempo, quando le donne attingevano l'acqua alla fontana con i secchi di rame, quando nei campi si coltivavano orzo, segale e lino, quando i prati venivano falciati con la falce e la caccia veniva praticata per necessità.
Troi di bacani
Cadore Tre Cime Comelico

RESTA IN CONTATTO
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.