Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Alla scoperta dei Cadini del Brenton

Valbelluna

Valbelluna
Cadini_del_Brenton
Alla scoperta dei Cadini del Brenton, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

La nostra escursione parte dal lago di Vedana, un piccolo specchio d'acqua di origine glaciale situato nel territorio comunale di Sospirolo.

Seguendo la strada della valle del Mis tra vecchie gallerie, raggiungiamo da prima il Pian della Falcina, uno slargo con ampi parcheggi molto frequentato nel periodo estivo, fino ad arrivare in fondo al lago dove troviamo i gioielli del Parco Dolomiti Bellunesi: la cascata della Soffia e gli straordinari Cadini del Brenton.

Un sentiero di facile accesso conduce a una sequenza di 15 profonde cavità scavate dalle acque del torrente Brentòn, che si getta da limpide cascatelle. Queste meravigliose marmitte di erosione, situate nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, stupiscono per la bellezza dei colori e la perfezione delle forme.

Nelle immediate vicinanze, inoltre, è possibile percorrere un ulteriore percorso attrezzato che porta alla terrazza sospesa sulla Cascata della Soffia: 12 metri di salto d’acqua che precipita in una forra attrezzata con un ponticello e alcune gallerie scavate nella grotta sottostate (accessibile solo se il lago è in secca).

Qui è d'obbligo una breve passeggiata ed una sosta all'Osteria “La Soffia” prima di riprendere il nostro tour verso la latteria “Camolino” e la Fattoria di Simo dove è possibile trovare molti prodotti del territorio.

INFORMAZIONI UTILI

Parcheggio: in loco e Bar alla Soffia

Lunghezza del percorso: 3 km

Dislivello: 100 m

Difficoltà: facile

Durata: mezza giornata

Stagione: tutte tranne in inverno

Attrezzatura consigliata: scarpe sportive




Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi