Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Alta Via n.1 delle Dolomiti

Valbelluna

Valbelluna
Alta_Via_1
Alta Via n.1 delle Dolomiti, Piazza Duomo, 2 - 32100 Belluno (BL) IT +39 334 281 3222 info@adorable.belluno.it adorable.belluno.it/

Nel 1969 Piero Rossi propose un’attraversata sulle cime dolomitiche, partendo dalla vallata di Bràies in Pusterìa fino alla meravigliosa città di Belluno, che oggi porta il nome dell’Alta Via delle Dolomiti N.1.

La prima delle “vie del cielo”, ma come le altre passa in luoghi veramente straordinari e unici nel cuore delle Dolomiti.

Un percorso che si snoda in dodici tappe in un susseguirsi di paesaggi incredibili e famosi: il Lago di Braies, i gruppi della Croda Rossa d’Ampezzo, Fànis e Tofane, i gruppi del Nuvolàu, Croda da Lago, Pelmo e Civetta, i gruppi della Moiazza, Tàmer-San Sebastiano, Prampèr-Mezzodì e Schiara.

Vi immergerete in un paesaggio dolomitico ricco di sfaccettature diverse: dallo scenario lunare dei Rifugi Biella e Fanes, alle pareti verticali dei gruppi montuosi d’Ampezzo, del Pelmo e del Civetta fino alle Dolomiti selvagge e intatte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.

Per chi volesse affrontare tratti più complessi si possono intraprendere numerose varianti.

Non mancheranno luoghi d’appoggio lungo il percorso, come rifugi e malghe.

Il percorso base è accessibile e non particolarmente impegnativo per chi sa dimesticarsi bene in montagna, è ad ogni modo importante utilizzare un abbigliamento adeguato e programmare preventivamente ogni tappa per percorrerla in completa sicurezza.

INFORMAZIONI UTILI:

Lunghezza percorso: 125 km

Tempo medio di percorrenza: giorni

Grado di difficoltà: difficile

Dislivello: 8.000 m

Periodo consigliato: estate


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell’ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.


Caratteristiche

Attenzione: prepararsi in maniera adeguata a questo percorso in quanto impegnativo e con possibili imprevisti.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi