Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Chiesa di S. Pietro Apostolo

Valbelluna

Valbelluna
Chiesa di S. Pietro Apostolo
Vedi su mappa
Chiesa di S. Pietro Apostolo, 32030 Sovramonte (BL) IT +39 3311569888

Sul timpano della porta degli uomini (laterale sinistra) è scolpita la data 1633 interrotta dal monogramma di Cristo. È la principale testimonianza dell’ampliamento seicentesco che interessò il coro, la navata e i due altari laterali.
Attorno al 1720, causa l’aumento della popolazione, si allungò l’aula spostandone gli altari, erigendo l’orchestra e l’attuale cupola del presbiterio.

A fine lavori, nel 1734, la chiesa venne consacrata dal Vescovo Suarez. La definitiva sistemazione alla navata, con la realizzazione dell’attuale soffitto, fu data infine nel secolo seguente, su probabile progetto del feltrino Giuseppe Segusini. Venne quindi riconsacrata dal Vescovo Renier nel 1857.
Il campanile cinquecentesco fu ricostruito tra il 1721 ed il 1745, come testimoniano le date incise rispettivamente ai piedi e alla sommità della costruzione, su progetto dell’architetto locale Antonio Schio. È in pietra locale a vista: per l’occasione fu aperta una cava sopra Aune. Nell'Ottocento venne sopraelevata la cella campanaria e sostituita la copertura con l’attuale a cipolla. L’orologio vi fu inserito nel 1864. Oggi il campanile è alto 37 metri.
L’interno, ad aula unica, con due altari laterali oltre al maggiore, presenta un massiccio cornicione classico che corre sulle pareti sostenuto da lesene.

Dietro l’apparato ottocentesco del presbiterio si trova la pala del feltrino Pietro de' Marescalchi (1522-1589), inquadrata da due paraste corinzie.

È un pregevole olio su tavola raffigurante la Madonna con Bambino tra i Santi Pietro Apostolo e San Lorenzo Martire, datata al quinto decennio del XVI Sec. e restaurato nel 1989. L’opera, per influenze, impostazione ed uso dei colori, rientra a pieno titolo nel manierismo veneto dell’epoca.

Di lato sette-ottocenteschi sono gli stalli lignei e i due angeli oranti, mentre dal soffitto pende la corona regale in legno dorato (XIX Sec.).

La sovrastante cupola venne affrescata, ma ridipinta successivamente, da un ignoto artista feltrino verso la fine del Settecento con l’Assunzione di Maria al centro e negli spicchi Mosè, Elia, San Paolo Apostolo e San Giovanni Battista.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi