Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Ciclovia Claudia-Augusta

Valbelluna

Valbelluna
Bike_Claudia_Augusta
Ciclovia Claudia-Augusta, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

La Via Claudia Augusta, l’antica strada romana che dalle pianure dell’Adriatico (Altino) portava fino al Danubio (Donauwörth), torna a vivere dopo 200 anni di storia grazie alla realizzazione di una ciclovia.

È un itinerario che si sviluppa lungo un’antichissima via culturale e commerciale dell’Impero Romano.

Si sviluppa lungo tre Stati (Germania, Austria e Italia), le Alpi, dieci regioni, tre climi che sapranno meravigliarvi per la varietà unica dei paesaggi.

Vivaci cittadine, paesini incantevoli, innumerevoli testimonianze di una storia movimentata e di svariate culture influenzate da essa, nonché specialità gastronomiche e vini squisiti vi attenderanno lungo tutto il percorso.

Questa ciclovia vanta di due varianti: la Via Claudia Augusta “Altinate” verso Altino, Feltre e Venezia e la Via Claudia Augusta “Padana” verso Verona e Ostiglia sul Po.

Considerata dai cicloturisti il più agevole valico alpino, sono conservate ancora oggi due pietre miliari a testimonianza di questa strada, una a Rablà in Val Venosta e una a Cesiomaggiore in Valbelluna. 


INFORMAZIONI UTILI:

Partenza: Augsburg (Germania)

Arrivo: Venezia (Italia)

Distanza: 700 km

Dislivello: 2.500 m

Tempo di percorrenza: più giorni

Difficoltà: difficile

Periodo consigliato: estate


Per maggiori informazioni sul percorso è possibile consultare il seguente sito.


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi