Situato nella frazione di Fortogna, 5 km a sud di Longarone, venne realizzato all'indomani della tragedia per accogliere le spoglie delle Vittime. Sito di notevole importanza per la memoria del Vajont è stato visitato da numerose autorità come Presidenti della Repububblica e anche da papa Giovanni Paolo II nel 1987. Nel 2003 è stato dichiarato monumento nazionale. Tra il 2003 e il 2004 Il cimitero è stato completamente ristrutturarato con la sostituzione di lapidi e pavimentazione e la costruzione del nuovo portale d'accesso che ospita un museo con fotografie ed oggetti recuperati. Il sito è sempre accessibile dagli accessi laterali; il museo del portale, è aperto al pubblico da volontari, seguendo un calendario, consultabile in loco, o sul sito della Pro loco di Longarone www.prolocolongarone.it.
Cimitero Monumentale Vittime del Vajont
Cadore Tre Cime Comelico

Cimitero Monumentale Vittime del Vajont, loc.Fortogna 193 - 32013 Longarone (BL) IT
(0039)0437/770119
www.prolocolongarone.it
Informazioni sugli orari
Sempre aperto dai cancelli laterali al portale, gli orari del portale d'accesso con museo annesso sono consultabili sul sito della Pro loco di Longarone. www.prolocolongarone.it.
RESTA IN CONTATTO
Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.