Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Cronoscalata del Nevegàl

Valbelluna

Valbelluna
Cronoscalata_Nevegal
Cronoscalata del Nevegàl, Piazza Duomo, 2 - 32100 Belluno (BL) IT +39 334 281 3222 info@adorable.belluno.it adorable.belluno.it/

Per la prima volta arrivo di tappa nel 1962 con Guido Carlesi che ha la meglio sul francese Desmet. Arrivo replicato l’anno successivo, 1963, dove vincitore è Armando Pambianco “il Gabanein”.

Ma è nel 2011 che va in scena uno degli spettacoli più memorabili della storia del Giro, quando “il Pistolero” Alberto Contador rende indimenticabile questa salita, strappando la vittoria al favoritissimo Vincenzo Nibali e chiudendo la cronoscalata in 28’55’’, imponendosi con ben 34’’ di vantaggio sul siciliano.

Un tripudio di folla esultante saluta l’impresa e si infiamma nuovamente al passaggio di un giovanissimo Davide Malacarne a inizio carriera, bellunese tra i bellunesi, orgoglio di un territorio che accoglieva nuovamente il Giro dopo quasi 50 anni di assenza.

Salita con pendenza media dell’8%, vale la pena conquistare questa cima per comprendere perché sia chiamata dai bellunesi “La terrazza sulle Dolomiti”.

Doveroso un cenno alla tappa Gorizia-Nevegal del 1963, che portò il Giro a passare per Longarone, solo 125 giorni prima che venisse spazzata via dalla tristemente famosa onda del Vajont. 

INFORMAZIONI UTILI:

Partenza: Stazione di Belluno

Distanza: 17,3 km

Dislivello: 1.054 m

Tempo di percorrenza: mezza giornata

Difficoltà: molto difficile

Periodo consigliato: estate



Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi