Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Diga del Vajont

Cadore Tre Cime Comelico

Cadore Tre Cime Comelico
Diga Vajont 3
Diga del Vajont, 33080 Erto e Casso IT (0039) 0437/770119 info@prolocolongarone.it www.prolocolongarone.it

Il Vajont è un affluente del fiume Piave, in cui si getta nei pressi del piccolo comune di Longarone, in provincia di Belluno, dopo avere scavato una profonda gola, detta del Vajont, fra le più belle delle Alpi, tra il monte Toc e il monte Salta. Nell’Italia del boom economico, alla fine degli anni Cinquanta, in questa area viene realizzata un’opera ingegneristica di mirabolante portata: una diga, celebrata come la più grande d’Europa. Il cantiere viene aperto nel gennaio del 1957 e l’inaugurazione dell’opera avviene nel 1959. L’azienda privata costruttrice, la Sade (Società Adriatica di elettricità), in fase di realizzazione, non tiene conto dei rischi di franosità e di eventi sismici della zona e ignora le ipotesi di pericolo paventate da chi conosce bene l’area. Richieste di intervento e di denuncia dei rischi continueranno ad essere ignorate per anni. I costruttori ritengono di mantenere la situazione sotto controllo e che eventuali problematiche non saranno di estrema rilevanza.

La sera del 9 ottobre 1963 si genera una frana di alcuni milioni di metri cubi: la diga rimane in piedi, ma un vero e proprio tsumani si riversa su Longarone: la cittadina viene spazzata via con oltre duemila morti.

La forza e l’urto dell’acqua è talmente forte che gran parte delle vittime vengono ritrovate senza vestiti, spazzati via dallo spostamento. Riviviamo quei drammatici momenti attraverso immagini dell’epoca, per una tragedia considerata come uno dei disastri naturali più gravi di tutto il secolo.

Diga Vajont 3
Diga Vajont 1
Diga Vajont 2

Informazioni sugli orari

Il coronamento della diga è visitabile esclusivamente con una guida, in quanto sito industriale dell'Enel, è possibile accedere con visite guidate per gruppi, prenotando presso la Pro loco di Longarone. Mentre nel periodo estivo, il Parco naturale dolomiti friulane organizza visite guidate turistiche senza bisogno di prenotazione. Il calendario è consultabile sul sito del Parco Dolomiti Friulane.

Ulteriori informazioni

Per accedere al coronamento si possono prenotare delle visite guidate, per info e prezzi chiamare il n. 0437770119 o scrivere una mail a info@prolocolongarone.it.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi