Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Escursione al rifugio Tita Barba

Cadore Tre Cime Comelico

Cadore Tre Cime Comelico
Rifugio
Vedi su mappa
Escursione al rifugio Tita Barba, 32044 Pieve Di Cadore (BL) IT +39 0435 32902 titabarba@alice.it

La vecchia e graziosa costruzione è quasi completamente in legno. Di particolare interesse Il balcone panoramico nei pressi del rifugio, sul Monte Vedorcia a quota 1852, dove la vista spazia sul Centro Cadore e le circostanti cime. E’ base d'appoggio per escursionisti e percorritori dell'Alta Via delle Dolomiti n. 6.

Come arrivare:

IN ESTATE il Rifugio è raggiungibile da Pieve e da Domegge.

Da Pieve, in macchina si scende alla diga, si attraversa il lago e si percorre il lato orografico sinistro, in direzione Domegge. Arrivati allo Chalet Miralago, la strada inizia a salire a tornanti ed è asfaltata fino alla località La Faghera, quota 1157 m, dove si può parcheggiare.

Chi dispone di un fuoristrada 4x4 o di una macchina con una buona altezza da terra e buoni ammortizzatori e non teme gli sterrati, può proseguire. La strada continua, con ripide curve e con il fondo spesso rovinato, fino alla casera Tamarì, dove si è in ogni modo obbligati a lasciare la macchina.

Da qui la carrareccia si stringe, diventa sentiero CAI n. 343 e in breve porta al Rifugio. Tempi di percorrenza a piedi dalla loc. Faghera 3 ore circa.

Da Domegge, in macchina si attraversa il lago Centro Cadore e si seguono le indicazioni per il Rifugio Padova.

Si percorre la strada asfaltata che sale ripida nel bosco fino alla località Antarigole, quota 1100 m, dove si parcheggia e si prosegue a piedi.

Il sentiero si snoda nel bosco, seguendo inizialmente il corso del ruscello Ru de Val, che forma bellissime cascatelle e tappeti di morbido muschio, e svoltando poi verso la località Le Palù e casera Vedorcia.

Qui ci si ricongiunge con la carrareccia che sale dalla diga di Pieve. Tempo di percorrenza circa 4,30 ore. Il sentiero può essere preso anche dal Rifugio Padova, passando per casera Pra di Toro (seguire il segnavia CAI n. 352).

D' INVERNO si arriva al rifugio a piedi e, neve permettendo, con le ciaspe o con gli sci alpinismo. 

La via più percorsa resta quella che parte dalla diga di Pieve.

Caratteristiche

Chiuso d'inverno.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi