Il Forte di Monte Ricco costituiva il cuore del campo trincerato di Pieve di Cadore e fu costruito a quota 953 metri nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, quasi sul sito dell'antico castello che per secoli rappresentò la difesa e il simbolo di questa terra.
Esso fu concepito e realizzato per interdire le provenienze nemiche dalla stretta di Tre Ponti verso Pieve e Tai lungo la valle del Piave e per agire in stretta sinergia con la vicina Batteria Castello, distante circa 200 metri, nonché con le varie postazioni per artiglieria sulle alture sovrastanti, su Monte Tranego, Monte Zucco, Col Vidà.
Il forte è stato oggetto in questi ultimi anni di impegnativi lavori di restauro, consolidamento e valorizzazione.
Con una semplice camminata di 20 minuti potrete ammirare un pezzo di storia di Pieve di Cadore. Arrivando nel centro del paese ci si dirigge verso il Museo dell’Occhiale, sulla sinistra si trova un cartello che indica l’inizio della salita al Monte Ricco. Il parcheggio più comodo è proprio quello di fronte al Museo stesso, da lì si prosegue a piedi. Il percorso è breve e molto agevole, pochi metri e un po’ di dislivello e si arriva al Forte, punto di osservazione dell’intera vallata del Cadore. Lungo la strada che porta al Forte passerai tra una faggeta dove vedrai alcuni faggi secolari molto alti e grandi.