Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

La via dell'acqua

Valbelluna

Valbelluna
Immagine
La via dell'acqua, Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Maggiore) - 32032 Feltre (BL) IT (0039) 04392540 feltrino@dolomitiprealpi.it www.dolomitiprealpi.it

La via dell’acqua è un itinerario che risale il corso del torrente Veses, partendo dal Piave.

Un sentiero per capire meglio la fondamentale importanza dell’acqua: elemento essenziale per la vita, fattore di sviluppo economico, forza che modella il paesaggio.

Lungo il percorso si possono osservare le tracce lasciate dal fluire dell’acqua (dalle glaciazioni ai giorni nostri), e i manufatti creati dall’uomo per sfruttare l’energia idraulica. La via dell'acqua è un suggestivo percorso che si snoda fra campagne, boschi, sentieri e passerelle seguendo lo scorrere del fiume Veses.
L'itinerario parte dall'antico mulino di Santa Libera a Salzan per poi attraversare suggestivi boschi fino alla centralina idroelettrica e all'ostello Altanon, ai piedi del monte Pizzocco.

Un tratto è incluso anche nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e parte dall’ostello Altanon per addentrarsi nella selvaggia Val Scura, ai piedi del monte Pizzocco, congiungendosi con l’itinerario Chiesette pedemontane.

INFORMAZIONI UTILI:

Parcheggio: Molino di Santa Libera (Santa Giustina - BL)

Distanza: 5,8 km

Dislivello: 200m

Difficoltà: facile

Tempo di percorrenza: 1h45min

Attrezzatura consigliata: scarpe adatte al trekking


Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

Immagine
Immagine secondaria

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi